Curnis racconta della fame patita fin da bambino, delle fatiche e delle privazioni durante tutto il suo percorso di crescita…
Cerchi un libro in particolare? Ti ricordi il titolo? Ti ricordi l’autore?
Cerchi un libro in particolare? Ti ricordi il titolo? Ti ricordi l’autore?
Curnis racconta della fame patita fin da bambino, delle fatiche e delle privazioni durante tutto il suo percorso di crescita. Ma questo è soprattutto il racconto di un amore sconfinato per la montagna attraverso quattro generazioni tra i più importanti alpinisti di sempre, da Cassin a Bonatti, da Messner a Moro… (continua)
Curnis racconta della fame patita fin da bambino, delle fatiche e delle privazioni durante tutto il suo percorso di crescita…
Questo libro è una guida per salire sul cavo, lasciarsi sospingere dal vento e guardare giù. Non mi aspetto che lo facciate realmente, non tutti almeno, ma confido che nelle mie parole ognuno di voi possa trovare degli spunti utili anche in altri contesti…
Alla soglia dei quaranta, Simone Sarasso prende una decisione drastica e definitiva: dà un taglio alle dipendenze e si mette a correre. Certo, può sembrare la classica crisi di mezza età che colpisce tanti uomini, ma in realtà è molto di più: è il racconto di una rivoluzione totale, profonda e irreversibile…
Nello sport come nella vita, ci sono diversi modi di mettersi in gioco. Non tutti sono ortodossi. Spesso il tempo ci consegna le gesta di uomini e fuoriclasse che hanno trasceso la sfida sportiva, trasferendola su terreni inediti o spingendo il contenuto agonistico del confronto al di là delle regole, delle consuetudini e del prevedibile…
La corsa è la grande passione di Roberto Giordano che ha iniziato a praticarla nel 2005 e non ha più smesso. Ha partecipato sia alle più spettacolari maratone mondiali sia a quelle più sconosciute: da quella celeberrima di New York fino al deserto del Sahara e alle foreste pluviali del Costarica…
Il premio Pulitzer David Halberstam realizza il miglior ritratto di Michael Jordan, raccontando l’uomo dietro la leggenda, seguendo la storia del suo ultimo, mitico anno ai Chicago Bulls…
In questo libro l’autore trasmette ai lettori l’esperienza che ha maturato come alpinista, perché gli insegnamenti della montagna sono universali, si rivolgono a ognuno di noi e possono essere applicati alla vita di tutti i giorni…
Dietro ogni medaglia, olimpica o di quartiere, ci sono sogni, speranze, sudori, amarezze, autodistruzioni, rinascite…
Questa è la storia di Samia una ragazzina somala, con il grande sogno di partecipare alle olimpiadi di Pechino 2008 e di conoscere Mo Farah…
“Stretching e Flessibilità” di Maurizio Tripodi, è un manuale che spiega le caratteristiche di una capacità motoria fondamentale per la salute e la performance di chi fa sport, la Flessibilità.
E’ la storia delle Olimpiadi di Monaco 1972 (e non solo) vista da un atleta della nazionale israeliana, sopravvissuto al massacro, Shaul Ladany…
“Come una donna” è una raccolta di esperienze di corsa al femminile, dalle quali emerge con estrema chiarezza, come la pratica sportiva sia un potente alleato in caso di difficoltà.
Era il 1999 quando il diciassettenne Ian Sagar chiese a un suo amico di Sheffield, un paesino del profondo nord inglese, cuore delle lotte dei minatori, di fargli provare il motorino appena comprato…
A soli 20 anni Markus Torgeby lascia la sua casa e si ritira nella foresta. Vive tra i boschi di Jämtland, al centro della Svezia, lontano da tutti e da qualsiasi segno di civiltà, come un eremita…
Quello di Marco Olmo per il deserto è un amore che nasce più di vent’anni fa quando il corridore piemontese, all’epoca neppure cinquantenne, si è appena affacciato all’universo delle ultramaratone…
Figlio unico di madre single, J.R. cresce ascoltando alla radio la voce del padre, un dj di New York che ha preso il volo prima che lui dicesse la sua prima parola…
Quanta distanza deve percorrere un uomo prima di poter affermare di conoscere veramente se stesso? La risposta, per Simone Leo, è 1.880 chilometri…
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c’è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine…
“Sogna in grande e osa fallire” queste le parole che il protagonista si ripete la notte prima dell’inizio del Tor des Géants: 330 chilometri di corsa (24.000 metri di dislivello) che si snodano attraverso il parco nazionale del Gran Paradiso e quello regionale del Monte Avic, toccando le due Alte Vie della Valle d’Aosta…
All’inizio, finché non si spezza il fiato, sembra di stare in salita anche su piano, le gambe legate, le spalle impigrite dal sonno o incassate dalle ore lavorative…
“Correre rende felici”. Si potrebbe riassumere così il percorso che Gaia De Pascale traccia in queste pagine: unica fra tutte le discipline sportive, la corsa è una filosofia di vita, e insieme metafora stessa del vivere…
Nella prefazione a questo libro, Giacomo Poretti sostiene che ai tempi dei nostri antenati si sapeva già molto del nostro degrado fisico e mentale. Gli australopitechi «intorno ai 20 anni facevano le gare con i giaguari, e spesso li battevano…
Ha corso a 50° e a 40 sottozero. Nel deserto della Valle della Morte e al Polo Sud. Ha corso senza fermarsi per 400 chilometri, l’equivalente di dieci maratone, cercando ogni volta un limite da superare…
New York: un universo di stimoli, informazioni, punti di vista, persino di stereotipi. Raccontarla non è facile. Una città veloce, ricca di fermenti, oggetto di fantasie, in cui si aprono possibilità, nascono storie…
Che cosa vuol dire correre nel perfetto nulla? Fino a che punto possono arrivare le capacità fisiche e mentali dell’uomo? Che cosa possiamo imparare dai popoli del deserto?…
Correre è esporsi al caldo, al freddo, alla sete, alla fame, alla stanchezza, al dolore, è esercitare il diritto e il dovere di vivere nella maniera più piena e profonda…
Il guardiano della collina dei ciliegi, ispirato a una storia vera, ripercorre le vicende di Shizo Kanakuri, il maratoneta olimpico che, dopo una serie di vicissitudini e incredibili avventure, ottenne il tempo eccezionale di gara di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti e 20 secondi…